loader image

Santa Maria Formosa

Questo è uno dei campi più grandi e frequentati della zona assieme a san Zanipolo. É uno snodo logistico perché da qui si diramano quattro vie di comunicazione pedonale che vi portano in tutta la città.

Qui trovate palazzi importati ma sopratutto la Biblioteca Querini Stampalia. Si tratta di un fondazione che molto apprezzata da studenti e studiosi con sede nel magnifico palazzo Querini che merita un vista in sé stesso. Sono possibili due percorsi di vista (su prenotazione):
Percorso Collezioni, per immergersi nelle suggestive atmosfere del palazzo, per conoscere da vicino la sua storia straordinaria e le sue collezioni, per immergersi nelle suggestive atmosfere del palazzo, per conoscere da vicino la sua storia straordinaria e le sue collezioni e
Percorso Architettura per gli inserti architettonici di Carlo Scarpa, Valeriano Pastor, Mario Botta e Michele De Lucchi in un palazzo veneziano del Cinquecento. Offre possibilità di sketching.

Dal S.M. Formosa si arriva facilmente ad altri due luoghi iconici di Castello:

la Libreria Acqua Alta, forse le più famosa di Venezia, con i sui affacci acquei e i volumi accatastati in improbabili pile altissime e pericolanti. Si trova alla fine di Calle Longa Santa Maria Formosa, a Sinistra in Campiello del Tintor.
Palazzo Grimani, con accesso da Ruga Giuffa, Calle frequentatissima dai veneziani. Anche questo palazzo è un’opera d’arte in sé stesso, con la sua statue e magnifici stucchi ci racconta la storia del Doge Grimani e della sua famiglia. Restaurato di recente è sede di mostre, concerti ed entri eventi d’arte.

Close
Close