loader image

Campo Santi Giovanni e Paolo

Al confine con Cannaregio, questo campo è il più importante di Venezia dopo San Marco. Per i locals si chiama anche San Zanipolo. Questo si deve molto alla presenza della sua imponente Basilica, luogo di rappresentanza nella quale sono sepolti 25 dogi e molti degli eroi civili e militari della Serenissima. Uno di questi molto caro ai Veneziani è Marcantonio Bragadin, che venne scorticato vivo dai turchi dopo avere resistito per lungo tempo all’assedio di Famagosta (Cipro) nel 1570-71. La Basilica è ricca di opere d’arte ma è anche famosa per la sua la finestra gotica con vetrata policroma realizzata dal maestro Giannantonio Licinio da Lodi nel XVI secolo. É la vetrata di questo tipo più grande della città e la tecnica del vero a piombo è una delle più tradizionali a Venezia e tuttora in uso.

Nel Campo si trova anche la facciata dellOspedale. Nulla di più lontano da come ci rappresentiamo oggi un ospedale (ma i padiglioni interni sono moderni ed efficienti). Ne suo ingresso si trovano anche una serie di pannelli che ripercorrono la storia della sanità a Venezia, Una storia critica e ricca di sorprese. Le attività commerciali marittime e le scarse condizioni igieniche della città nel passato ne fecero un luogo ideale per epidemie e malattie di ogni genere. Non è un caso che a Venezia si sia sviluppata un buona parte della medicina moderna.

Close
Close